Laboratorio di ricerca sul movimento
Condotto da Lorenzo Giansante
dal 4 ottobre 2016
al 30 maggio 2017
tutti i martedì
dalle 21.00 alle 23.00
la prima lezione di un nuovo arrivato è sempre gratuita
RAMPA PRENESTINA
via Aquilonia, 52 Roma
(Metro C / Teano)
INFO
teatrogiansante@gmail.com
https://www.facebook.com/
/////////
Il laboratorio è rivolto a tutti coloro che vogliono sperimentare
un uso creativo e consapevole del corpo in movimento.
Attraverso vari tipi di training e di “giochi” derivati dal teatro e dalla danza contemporanea, si darà ai partecipanti la possibilità di trovare un corpo nuovo e vibrante, scardinando abitudini e incoraggiando scoperte.
Ci si soffermerà su semplici e basilari elementi come il respiro, il peso, gli appoggi, le parti separate ma collegate del nostro organismo, per acquisire la consapevolezza di trasformare lo spazio, per sorprenderci a generare un immaginario dal corpo stesso ed instaurare ascolti profondi con gli altri.
Gradualmente, sfruttando l’improvvisazione da regole condivise, verrano costruite delle drammaturgie, e si ragionerà sui luoghi e i sui modi della loro esposizione al pubblico.
Inoltre, con l’improvvisazione si allenerà il CORPO PERFORMATIVO, un corpo aperto, in allerta, attore e regista allo stesso tempo, capace sulla scena di trovare e seguire in ogni istante il “filo rosso” dell’opera, senza perdere un suo personale senso.
/////////
Lorenzo Giansante, regista e performer. Inizia la sua esperienza teatrale studiando con Giuliano Lenzi, all’interno dell’Università di Siena e collaborando come attore con laLut (Pazzi, 2002). In seguito si trasferisce a Roma e firma due regie: Devozione (CineTeatro. MarteLive) e In una Capsula (Maggiolina, Linux Club). Nel 2006 frequenta un laboratorio con Danio Manfredini, lavora con Alfonso Benadduce ed è performer per la coreografa Simona Lobefaro del gruppo di danza ricerca MAddAI (“Time Remap”, “Sak”, “Io sento solo da lontano”).
Nel 2010 realizza la regia di Oggi, un’incursione performativa replicata in vari non-luoghi della Capitale (Stazione Termini, galleria commerciale Appia Nuova).
Nel Dicembre 2010 è finalista al Premio NET di Roma con la performance Tourist, che poi replica al Kollatino Underground e al Teatro Studio Uno di Roma.
Arricchisce la sua esperienza frequentando workshop come quello con Chiara Lagani del gruppo Fanny e Alexander, quello con Michele Di Stefano del gruppo MK, con Cesare Ronconi del Teatro Valdoca, e con il danzatore Damiano Bigi.
Nel 2012 realizza la performance CONDOMINIUM con diverse tappe in Italia.
Nel 2014 fonda insieme a Giordano Novielli e Matteo Bifulco un collettivo di danza ricerca chiamato Cadavre Exquis (sostenuto dalla compagnia Excursus e dal Mibact) che con la sua prima creazione Never Look for Me replica in diverse città italiane e ad Amsterdam, oltre a diventare materia per il video omonimo realizzato da Benjamin Donateo.
Di recente ha collaborato con la coreografa Maria Elena Curzi in residenza a SPAM di Roberto Castello e sta completando con cadavre exquis il secondo lavoro: STUPOR.
Attualmente, dopo aver tenuto un seminario esperienziale sull’Improvvisazione presso l’Università Sapienza di Roma (marzo 2015), porta avanti il suo laboratorio e studia con la coreografa Alessandra Sini.