[CORSI DI MUSICA E INTRODUZIONE ALLO STRUMENTO]
L’APS Rampa Prenestina nel quadro del progetto “Suoniamo e cantiamo insieme” dell’Istituto “Di Vittorio Lattanzio”, ha organizzato un laboratorio di musica rivolto agli studenti (Gennaio 2018-Maggio 2018).
Le attività sono state articolate nel modo seguente:
- Corsi di chitarra principianti collettivi
- Corsi di introduzione allo strumento: Fisarmonica, Clarinetto, Tromba, Violino, Pianoforte
- Corsi di approfondimento strumento;
- Laboratori di musica d’insieme;
- Introduzione al mantenimento, la riparazione e l’accordatura di strumenti musicali diversi.
L’Associazione ha messo a disposizione durante le lezioni un numero limitato di strumenti musicali a quegli studenti che ne erano sprovvisti.
L’associazione, nel quadro del suddetto progetto e su incarico del Dirigente Scolastico Claudio Dore è altresì impegnata nell’allestimento della sala di incisione e lo sviluppo ed incremento del laboratorio riparazione strumenti musicali.
Istruttori musicali: Sebastiano Spinella, Alberto Berettini
Esperto Tecnico: Antonio Guarino
Referente per l’istituto “Di Vittorio-Lattanzio: Prof. Francesco Salis
Referente per APS “Rampa Prenestina”: Sebastiano Spinella
–
Report finale
Iscritti in totale: 20 [di cui uno portatore di handicap psichico] ripartiti in due gruppi a strumentazione elettrica e due a strumentazione acustica, come di seguito:
- 5 gruppo elettrico anziani
- 5 gruppo elettrico principianti
- 5 tastiere/pianoforte acustico principianti
- 5 chitarra classica principianti .
Gli incontri si sono tenuti il martedì e il giovedì.
I due gruppi elettrici seguiti dal M° Berettini si sono avvicendati nelle due sale prove a disposizione coadiuvati il giovedì di un’ora di istruzione sul funzionamento e l’utilizzo della strumentazione elettrica ed elettronica curato dal tecnico elettronico Antonio Guarino.
I due gruppi principianti tastiere e chitarra seguiti dal M° Spinella, si sono avvicendati nella sala di musica presso lo Spazio Culturale Rampa Prenestina adiacente all’Istituto. L’A.P.S. Rampa Prenestina ha provveduto a metter a disposizione gli strumenti agli studenti, dove necessario.
L’insieme dei partecipanti è rimasto coeso e partecipativo lungo tutto il percorso didattico e si sono registrati unicamente due ritiri: Demuro e Haivaz per problemi di natura personale. L’allievo portatore di handicap inizialmente accompagnato dall’insegnante di sostegno si è integrato con facilità e già dopo il primo incontro non necessitava più dell’accompagno.
I due gruppi elettrici principianti e avanzati hanno collaborato insieme supplendo cosi alla defezione del cantante del gruppo avanzati e alla mancanza di un bassista nel gruppo principianti, sostenendosi a vicenda nello sviluppo musicale dei brani e determinando così una forte coesione di gruppo.
Anche I due gruppi principianti acustici hanno collaborato in uno dei brani in studio.
Il percorso di Laboratorio Musicale si è concluso con il saggio di presentazione tenuto nella biblioteca dello Spazio Culturale Rampa Prenestina il 7 giugno 2018, alla presenza di Insegnanti, genitori e compagni di classe dei partecipanti.
Durante il saggio gli allievi hanno presentato complessivamente 8 brani musicali in quattro diverse formazioni e un fuori programma di uno degli allievi di pianoforte che ha suonato due brani di musica classica.
Di seguito alcuni estratti video dalla performance musicale gentilmente realizzati dai genitori degli allievi: